Il Bonus Assunzioni Giovani under 35 è operativo

Dopo mesi di attesa, ecco tutti i dettagli sul bonus assunzioni giovani under 35, l’esonero contributivo che incentiva l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Vediamo beneficiari, misura, durata e limiti.

Scopri di più
Blog
NEWS
Il Bonus Assunzioni Giovani under 35 è operativo
22/5/2025

Bonus Assunzioni Giovani under 35 è ufficialmente operativo

Introdotto dall’art. 22 del “Decreto Coesione” (D.L. n. 60/2024, poi convertito nella Legge n. 95/2024), il bonus assunzioni giovani under 35 mira a favorire l’ingresso stabile dei giovani nel mercato del lavoro, riducendo per due anni i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni di lavoratori al loro primo impiego a tempo indeterminato.

Dopo mesi di attesa e incertezze applicative, il 16 aprile 2025 è stato finalmente emanato il decreto ministeriale che dà attuazione definitiva alla norma, definendo con precisione modalità di accesso, soggetti beneficiari e termini procedurali.

Un iter complesso: dall’introduzione al decreto attuativo

L’agevolazione contributiva ha subito un percorso lungo e complesso. Facciamo un breve riassunto di quanto è accaduto.

Il bonus assunzioni giovani è stato introdotto dal “Decreto Coesione” (D.L. n. 60/2024), che fin dalla pubblicazione nel maggio 2024 prevedeva un esonero contributivo in misura pari al 100% per 24 mesi in caso di assunzioni di under 35 senza precedenti contratti stabili: in particolare l’esonero era applicabile alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate a partire dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025.

Nei mesi successivi, alla luce dell’approvazione della Commissione UE, un primo decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fissato criteri e tempistiche, stabilendo però il riconoscimento delle agevolazioni soltanto per le assunzioni avvenute dopo il 31 gennaio 2025 (data dell’approvazione UE), escludendo dunque quelle effettuate dal 1° settembre 2024.

A seguito di segnalazioni da parte dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro riguardo l’esclusione delle assunzioni già effettuate e alla complessità delle domande da presentare all’I.N.P.S., il decreto è stato quindi ritirato per modificarlo in modo da sanare il periodo precedente.

Ecco che il 16 aprile 2025 è stato pubblicato il nuovo decreto attuativo, che recepisce le osservazioni emerse nei mesi precedenti e chiarisce la possibilità di includere le assunzioni precedenti all’approvazione UE, oltre a semplificare la procedura di prenotazione risorse presso l’I.N.P.S.

Bonus assunzioni giovani under 35: cosa prevede

Con il decreto del 16 aprile 2025, la disciplina assume forma definitiva. Ma vediamo in che cosa consiste questa agevolazione.

Il bonus assunzioni giovani consiste in un esonero contributivo totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, ad esclusione dei premi I.N.A.I.L., un periodo di 24 mesi dalla data di assunzione o trasformazione.

Beneficiari del bonus sono infatti i datori di lavoro che assumono con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, lavoratori under 35 privi di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Ciò vale anche per le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato.
Rimangono esclusi i lavoratori assunti con qualifica dirigenziale, con contratto di lavoro domestico e con contratto di apprendistato.

Come abbiamo anticipato, l’agevolazione riguarda le assunzioni avvenute dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Il limite mensile dell’esonero è fissato in € 500 per ciascun lavoratore, ma il tetto sale a € 650 per le assunzioni di lavoratori appartenenti alla “Zona economica speciale” (ZES), ovvero nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

I datori di lavoro che, entro il 31 dicembre 2025, dovessero assumere lavoratori che abbiano sfruttato solo in parte l’esonero contributivo presso un altro datore di lavoro potranno fruire dell’agevolazione per la quota residua ancora disponibile. Va detto che l’esonero non è cumulabile con altri benefici, inclusa la decontribuzione Sud, ma resta compatibile senza riduzioni con la maxi-deduzione del 120% sul costo del lavoro.

Come fare domanda per il Bonus assunzioni giovani under 35

La circolare n. 90 dell’I.N.P.S. pubblicata il 12 maggio fornisce le istruzioni operative per richiedere l’agevolazione. Dal 16 maggio 2025 è infatti possibile inoltrare telematicamente la richiesta tramite il modulo online disponibile sul Portale per le Agevolazioni.

Nella fase di compilazione è necessario inserire:

  • i dati identificativi dell’impresa;
  • i dati identificativi del lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato;
  • la tipologia di contratto di lavoro (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria di lavoro;
  • l’importo della retribuzione mensile media che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, nonché l’ammontare dell’aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro;
  •  l’indicazione della Regione e della provincia di esecuzione effettiva della prestazione lavorativa (sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo).

Dopo l’invio della domanda, l’I.N.P.S. attribuirà all’impresa richiedente un importo pari all’incentivo spettante. Per le assunzioni ancora da effettuare, ci saranno 10 giorni di tempo per concludere il contratto e completare gli adempimenti richiesti.

Così, il bonus assunzioni giovani under 35 diventa finalmente uno strumento trasparente e sostenibile, molto utile per le aziende in crescita, alle quali offre un incentivo concreto per investire sulle nuove generazioni, oltre a supportare i giovani nell’accesso stabile al mercato del lavoro.

Calcolo netto busta paga 2025 secondo legge di bilancio

Per maggiori informazioni su come applicare questa o altre agevolazioni, contattaci per una consulenza!

Crescita aziendale
Le 5 variabili che non devono mancare nel budget del personale
Il budget del personale è un utile strumento per programmare la strategia aziendale, consapevoli dei costi. Ecco cosa deve assolutamente includere.
leggi di più
NEWS
Circolare Collegato Lavoro: tutti i chiarimenti ministeriali
Somministrazione di lavoro, periodo di prova, smart working, dimissioni per fatti concludenti e lavoro stagionale. Ecco i chiarimenti sul Collegato Lavoro.
leggi di più